Ebo e CONTRIBUTO SOSTEGNO Paternità/Maternità (Una Tantum)
Buongiorno a tutti ,
Vi comunico che EBO, Ente bilaterale occhialeria, ha sottoscritto un accordo con le aziende dell'occhialeria per offrire un Bonus di 400 euro a tutti i lavoratori a tempo INDETERMINATO dipendenti del settore, che sono in procinto di diventare genitori, anche adottivi.
Il contributo spetterà ad un solo genitore per ogni figlio.
I fondi verranno versati in base ad una graduatoria, fino ad esaurimento dei fondi stanziati.
i Requisiti sono:
-Contratto part-time o full time indeterminato, non in prova, in aziende che applicano il CCNL dell'Occhialeria e in regola con il versamento dei contributi all' Ente Bilaterale.
-Isee riferito all'anno precedente inferiore a 30.000 euro.
-La domanda deve essere presentata nel sito www.entebilateraleocchialeria.it entro 60 gg. dall'evento/nascita. Le credenziali di accesso al sito vengono fornite dalle aziende.
La risposta alla presentazione della domanda verrà valutata da una Commissione e verrà comunicata entro 90gg. dalla presentazione della stessa.
Il contributo sarà erogato SOLO alle seguenti condizioni:
-Compilazione corretta della domanda online.
-Invio documento di identità del soggetto che presenta la domanda.
-Invio certificato di nascita e codice fiscale del bambino per il quale si richiede il contributo, oppure in caso di adozione, l'ordinanza di pre-affidamento del Tribunale dei Minori.
-Invio Isee in corso di validità.
La modalità di erogazione avverrà tramite bonifico sul conto corrente inserito nel modulo di richiesta.Elisa Lapaglia
Ieri come Oggi, Conferenza del 15/11/2022
Le donne della UILTEC: Daniela Piras
La nostra nuova Segretaria Generale Uiltec, Daniela Piras, eletta a Bari, nel congresso nazionale tenutosi il 5-6-7 Ottobre 2022, ci offre l'esempio concreto di quanto il nostro sindacato si stia impegnando su molti fronti del mondo lavorativo per dare un concreto aiuto ed esempio, compreso quello della parità di genere.
Per chi fosse interessato, allego una piccola intervista riassuntiva dei temi caldi del congresso, fatta al Segretario generale Pierpaolo Bombardieri e in cui parlerà anche la neo eletta Segretaria, Piras Daniela.
Elisa Lapaglia
Cos'è la discriminazione sul lavoro?
Che cos'è e quando si parla di discriminazione sul luogo di lavoro?
La discriminazione è un comportamento con valenza negativa, volto ad escludere, in maniera ingiustificata un soggetto da una specifica opportunità.
Questa può essere subita dal lavoratore in diverse forme :
-discriminazione di razza, lingua, sesso.
-discriminazione di convinzioni personali, handicap, età ed orientamento sessuale.
-discriminazione di maternità, paternità, anche adottive e relativi diritti connessi.
-discriminazione di genere.
-molestie sessuali.
-discriminazione sindacale.
É importante sottolineare la differenza tra Molestia e Discriminazione.
La prima è un atto esplicito che mira a intimidire e violare la dignità del soggetto e può avere sfondo sessuale o psicologico.
La seconda invece per essere definita tale, ha bisogno di un metro di paragone, cioè la discriminazione avviene sul confronto tra categorie esplicite di riferimento.
Le discriminazioni possono avvenire in maniera:
Diretta (es. Offese o atti espliciti).
Indiretta (es. Posizioni lavorative aperte per entrambi i generi, ma impossibili da svolgere per questioni di orario alle lavoratrici madri).
oppure in apparenza neutra, ma che in realtà causano uno svantaggio lavorativo alla persona.
(es. Trasferimenti in sedi lontane e scomode per il lavoratore dopo rientri da lunghe malattie o maternità).
Le forme di discriminazione sono soggette a sanzioni.
Per qualsiasi dubbio o domanda,
contattaci!
Pari opportunità Belluno e Treviso
Il sindacato Uiltec della provincia di Belluno e Treviso si occupa di proteggere il lavoratore contro ogni forma di discriminazione sul luogo del lavoro.
Promuove l’informazione e la sensibilizzazione di temi riguardanti la discriminazione sociale e di genere con l’intento di spingere verso una sensibilizzazione le aziende ed i lavoratori.
La figura della Consigliera di Parità
La Consigliera Nazionale di Parità, è una figura istituita per promuovere e controllare i principi di uguaglianza e non discriminazione t...

-
Che cos'è e quando si parla di discriminazione sul luogo di lavoro? La discriminazione è un comportamento con valenza negativa, volto ad...
-
In questa conferenza si è voluto parlare di come si intende gestire il problema della violenza sui luogho di lavoro e non solo. Il primo pu...